![]() |
MADONNINA di COLERE |
![]() |
COMITATO PER LE CELEBRAZIONI DEL 350° ANNIVERSARIO DELL'APPARIZIONE DELLA
MADONNINA DI COLERE C/o Parrocchia di Colere - Via del Camposanto 5 - 24020 COLERE - Addetto Stampa Tel. 035 964011 |
||
Domenica 31 ottobre 2004
350° ANNIVERSARIO DELL'APPARIZIONE
DELLA MADONNINA DI COLERE
A conclusione del Mese dedicato al Santo Rosario
DOMENICA 31 OTTOBRE 2004 - ORE
20,45 NELLA CHIESA PARROCCHIALE DI COLERE
Presentazione del Video
La nostra Madonnina
CON LE IMMAGINI DELLE CELEBRAZIONI
DEL 350° ANNIVERSARIO DELL'APPARIZIONE
Possibilità di acquisto di copie al termine della proiezione
PERFORMANCE ARTISTICA, LETTERARIA
E CANORA SUL TEMA MARIANO DEL SANTO ROSARIO PRESENTATA DAI GIOVANI PARTECIPANTI
AL Festival dell'Arte di Clusone
Gruppo IL FAUNO con poesie
Gruppo IL FIUME CHE SCORRE con racconti e canti
Tommy Bonicelli con proiezioni esterne di immagini di Maria
Musiche scritte ed interpretate da MARCO NOVENTA
Gli Allievi dell'Istituto D'Arte
Applicata A. Fantoni di Bergamo
espongono
COPIE D'AUTORE DI CAPOLAVORI DELL'ARTE FIGURATIVA CON SOGGETTI MARIANI
Ingresso Libero
Programma delle
manifestazioni
AGOSTO
LA MADONNINA INCONTRA GLI
EMIGRANTI
Il Santuario rimarrà aperto da lunedì 9 agosto a sabato 14 agosto 2004 dalle
19,30 alle 22,00 per le devozioni dei fedeli, con la presenza assicurata di un
sacerdote, per confessioni e per ogni necessità.
Gli incontri previsti:
LUNEDI’ 09/08
Serata libera per devozioni private.
MARTEDI’ 10/08
ORE 20,00 Visita al santuario con la guida Romano Belingheri con spiegazione
della storia della Santuario e l’illustrazione dei quadri delle grazie ricevute.
MERCOLEDI’ 11/08
ORE 20,00 S. Messa speciale con i pellegrini della madonnina, con
benedizione finale con la S. Reliquia.
GIOVEDI’ 12/08
ORE 20,00 Santo Rosario accompagnato da canti tradizionali mariani.
VENERDI’ 13/08
ORE 20,00 La Madonnina incontra il mondo del lavoro, con testimonianze di
grazie ricevute.
SABATO 14/08
ORE 20,00 S. Messa prefestiva
DOMENICA 15 AGOSTO 2004
FESTA DEGLI EMIGRANTI
in collegamento nazionale con RADIO MARIA
ORE 10,00 Ritrovo degli Emigranti della Valle di Scalve sul Piazzale del
Santuario.
ORE 10,30 Piccolo corteo con i cartelli indicanti i continenti e le nazioni dove
sono presenti gli Emigranti. A seguire, la celebrazione della S. Messa in
collegamento con Radio Maria.
La S. Messa sarà cantata dalla Corale della Parrocchia di Colere.
Offertorio e preghiere con tema gli Emigranti ed i Missionari nel Mondo.
Al termine, benedizione con la S. Reliquia.
Si invitano tutti gli emigranti od ex emigranti presenti alla Festa, di presentarsi agli organizzatori presso il santuario, per schierarsi dietro i cartelli che riportano i nomi delle nazioni.
Programma delle
manifestazioni
LUGLIO
Dal 23 giugno al 1 luglio
Apertura del Santuario dalle 19,30 fino alle 22,00 per consentire le
devozioni individuali o di gruppo. Possibilità di serate a tema proposte da
gruppi e parrocchie della Valle di Scalve. Sarà garantita la presenza di un
Sacerdote per la somministrazione dei sacramenti.
25 e 28 giugno
Alle ore 19,30 Visita guidata al Santuario ed alla raccolta degli ex voto.
Giovedì 01 luglio
Ore 20,30 Inizio della Processione, con partenza dal Crocifisso di Via
Cesulì lungo la Via de O fino al Santuario, con canti e preghiere. All’arrivo al
santuario, Canto dell’Inno della Madonnina e S. Benedizione. In caso di pioggia,
ritrovo al Santuario alle ore 21.00.
Venerdì 02 luglio
“Anniversario dell’Apparizione”
Ore 5,00 Celebrazione della S. Messa presso il Santuario. Le celebrazioni
delle S. Messe si susseguiranno ogni ora, con possibilità di accostarsi ai
sacramenti.
Ore 10,30 S. Messa solenne con omelìa dell’Arcivescovo Mons. Gaetano Bonicelli con la concelebrazione di Sacerdoti nativi di Colere e della Valle di Scalve o che hanno prestato il loro ministero nelle parrocchie scalvine. Presterà servizio la Corale della Parrocchia di Colere.
Ore 14,30: Recita del Santo Rosario davanti all’Altare dell’Apparizione. Benedizione e bacio della reliquia.
Ore 18,00: S. Messa serale di chiusura della giornata
Sabato 03 luglio “La Madonnina
incontra gli ammalati”
Ore 10,00: Arrivo degli ammalati sul piazzale del Santuario. Schieramento
delle Associazioni del Volontariato operanti in Valle di Scalve, dei
rappresentanti delle Associazioni e dei Centri Diurni della Valle, con divise e
bandiere.
Ore 10,30: S. Messa solenne
accompagnata dalla Corale della Parrocchia di Colere.
Al termine: Dedica delle sofferenze dei nostri ammalati alla Madonnina per le
singole intenzioni. Benedizione ad uno ad uno degli ammalati e consegna di una
corona del S. Rosario.
Ore 11,30: Ritrovo sul piazzale per gustare la “Schisàda”.
Ore 17,00: S. Messa prefestiva.
Domenica 04 luglio “Giornata
d’amicizia tra la Comunità di Scalve e Borno”
Ore 9,30: Concerto della Banda di Borno
Ore 10,00 Ritrovo delle Autorità
Civili. Arrivo delle staffette da Borno e dalla Valle di Scalve.
Saluto di benvenuto a S.Em. Card. Giambattista Re, Prefetto della congregazione
per i Vescovi.
Lettura e sottoscrizione della pergamena con il rinnovo della dichiarazione d’amicizia e di fratellanza tra i Comuni della Valle ed il Comune di Borno, a ricordo della pace del 1682.
Ore 10,30: S. Messa solenne
celebrata da S.Em. Card. Giambattista Re, con discorso.
Omaggio dell’olio per la lampada del Santuario da parte dei Comuni Scalvini e di
Borno.
Presta servizio la Corale delle Parrocchie della Valle di Scalve
Ore 16,00: Benvenuto ai pellegrini provenienti a piedi da Borno per la chiusura dei festeggiamenti. S.Messa e benedizione con la reliquia.
Durante i 3 giorni dei festeggiamenti funzionerà il servizio di ristoro e di vendita degli Oggetti Sacri a ricordo dell’Apparizione della Madonnina.
***
Programma delle
manifestazioni
APRILE-MAGGIO
Il Comitato per i festeggiamenti ha programmato una serie di manifestazioni di carattere religioso per preparare le celebrazioni del 2 luglio 2004. L'obiettivo è quello di suscitare in tutti i coleresi la devozione alla loro Madonnina non solo per chiedere grazie e miracoli ma anche per rivitalizzare la fede soprattutto nelle nuove generazioni. Alla base di ogni manifestazione ci sarà quindi il richiamo alle radici della nostra storia. Anche se ci saranno momenti di spettacolo insieme, sarà la preghiera e l'amore per la nostra madonnina ad accompagnare ogni momento di questo 350° Anniversario dell'Apparizione della Madonnina.
Santa Pasqua
Ore 20.30 presso Chiesa Parrocchiale: Recital "Canta Maria". Concerto di
canzoni mariane intervallate da testi letterari e poesie che celebrano la
Madonna. Interviste con alcuni miracolati dalla Madonnina.
Programma Apertura dei festeggiamenti
Festa dell'Angelo
Riapertura solenne del Santuario della Madonnina al Dezzo.
Ore 10.30 celebrazione della S. Messa Solenne. Presentazione e canto dell'inno
alla Madonnina. Apertura delle celebrazioni per il 350° Anniversario
dell'Apparizione.
Testo della Consacrazione dei Coleresi alla loro Madonnina
1 maggio (inizia il mese
mariano)
LA MADONNINA INIZIA LA VISITA ALLA NOSTRA COMUNITA'
Per la prima volta la Madonnina verrà a far visita ai colerei nelle loro case.
Tutti dobbiamo prepararci a riceverla nelle nostre contrade, nelle nostre cose,
con 2 modi:
-Ogni famiglia riceverà una ceramica riproducente l'Apparizione della Madonnina,
un libretto con le preghiere della Madonnina ed una corona del S Rosario. Ogni
famiglia deciderà dove collocare questi oggetti religiosi benedetti, perchè la
Madonnina sia sempre presente in mezzo a noi, nei momenti felici e meno gioiosi.
-La Madonnina, per la prima volta dopo 350 ami, uscirà dal suo Santuario al
Dezzo per giungere fino a Colere Lo stendardo con la rappresentazione del
miracolo del 2 luglio 1654 e la corona d'oro che dal 1954 è posta sulla testa
della B. V. Maria saranno portati nelle contrade di Colere per benedire le
nostre case. Ogni contrada prenderà in consegna lo stendardo e la corona per
qualche giorno e la festeggerà con cerimonie, preghiere e manifestazioni
diverse.
FIN D'ORA LE SINGOLE CONTRADE
SONO INVITATE AD ORGANIZZARSI PER FORMULARE UN PROGRAMMA DI MANIFESTAZIONI E PER
L'EVENTUALE ADDOBBO DELLE CASE, COME SI FACEVA UNA VOLTA PER LE FESTE SPECIALI.
E' bene che venga nominato un piccolo Comitato organizzatore per ogni contrada.
La sera del 1 maggio, presso il
Santuario: benedizione della ceramica, del libretto e del S. Rosario che saranno
poi distribuiti alle famiglie.
Al termine della funzione un corteo di macchine porterà in Parrocchia la CORONA
della Madonnina e lo STENDARDO in ricordo dei 350 anni dell'Apparizione.
Domenica 2 maggio 2004
La Madonna Pellegrina a Colere
Nel mese di maggio e di giugno la
corona e lo stendardo verranno posti in alternanza nelle varie Chiese del Paese:
- dal 2 al 9 maggio Presso la Chiesa Parrocchiale per le contrade Zanoli e
Tortola
- dal 10 al 16 maggio Presso la Chiesa di S. Rocco per la contrada Carbonera
- dal 17 al 23 maggio Presso la Chiesetta di Magnone per le contrade Magnone e
Valzella
- dal 31 di maggio al 6 di giugno Presso il Cesulì per le contrade Valle e Gromo
- dal 7 al 13 giugno Presso la Chiesa di S. Michele per le contrade Valle
Sponda, Castello, Valle Richetti , Abete e Cantoniera
- dal 14 al 16 giugno Lo Stendardo e la Corona tornano al Santuario per la
devozione dei fedeli di Dezzo
Durante la presenza della Madonnina nelle singole contrade, almeno 3-4 famiglie si debbono impegnare ad organizzarsi per recitare ogni sera il S. Rosario dopo cena, spegnendo la TV e raccogliendosi con tutta la famiglia e i parenti più stretti. E' questo il modo più concreto per fare in modo che la festa della Madonnina del 2004 sia festeggiata diversamente dal solito.
- dal 24 giugno fino al 2 luglio Novena di preparazione alla Festa della Madonnina. Incontri di formazione e preghiere mariane che saranno comunicate.