|
Comunicato stampa,
Colere, 24.06.2005
SERATE SPECIALI PER LA FESTA DELLA MADONNINA DI COLERE
Qualcosa di speciale corre nell’aria di queste sere
in Valle di Scalve. Alle 20,30 ci si trova presso il Santuario della Madonnina
che al Dezzo sta aspettando la sua festa del 2 luglio che ricorda l’Apparizione
ad un pastore di Borno nel lontano 1654 e quindi 351 anni. Dopo i festeggiamenti
dello scorso anno, la Parrocchia ha programmato la novena di preparazione con
alcuni incontri interessanti che vanno anche al di là della preghiera e della
penitenza.
Dopo la presentazione del libro “La Nostra Madonnina”, è stata la volta della
serata organizzata da coloro che hanno ricevuto grazie per intercessione della
Madonnina. Ma le serate più interessanti stanno per arrivare ora. Sabato sera
sono di scena i giovani dell’Operazione Mato Grosso della Valle di Scalve ma
anche della vicina Valle Seriana e della Valle Camonica. Saranno intervistati
per far conoscere le loro attività e le loro esperienze in terre poverissime del
mondo.
Domenica prossima il Santuario sarà aperto alla visita dei devoti che vorranno
visitare la bella chiesa ricostruita in soli 2 anni dopo la distruzione totale
per il crollo della Diga del Gleno. Dopo la conferenza di Don Lucio di lunedì
sul tema “Maria Regina d’Europa, toccherà al canto intonare lodi alla Madonna
nella serata di martedì 28 giugno. Saliranno fino in Val di Scalve gli alpini di
Darfo con il Coro Valle Camonica diretto da Francesco Gheza. Interpreteranno le
più belle canzoni che cantano Maria, tratte dal repertorio delle canzoni di
montagna. Sarà una serata speciale alla quale sono invitati tutti coloro che
vogliono gustare il buon canto delle nostre montagne.
Giovedì la Madonnina si vestirà di festa con la presenza di tanti giovani dei
gruppi sportivi della Valle di Scalve che giungeranno qui in divisa e porteranno
gli attrezzi necessari per fare il loro sport. Li porteranno alla Madonnina
affinchè protegga le loro attività.
Con il 1 luglio si entrerà già nel clima di festa. Ci sarà la tradizionale
processione da Colere al Santuario a piedi; circa 5 chilometri di mulattiera e
strada statale recitando canti e preghiere con la guida di Don Aristide. Intanto
il Coro della Valle di Scalve diretto dal M.o Marco Magri eseguirà brani del
repertorio di musica religiosa.
Queste sono le serate di preparazione alla festa che il 2 luglio vedrà invece la
consueta folla di fedeli che da Colere e dagli altri paesi della Valle di Scalve
accorrono al Santuario per molte preghiere. Non mancherà il tradizionale pic nic
nei prati e boschi attorno al Santuario. La festa avrà un seguito il giorno
successivo con la festa degli ammalati e dei volontari, con la partecipazione
delle associazioni del volontariato in divisa, che in Valle di Scalve svolgono
un difficile e prezioso servizio di assistenza per tutti.
Walter Belingheri - Addetto Stampa - Tel. 035 964011
Per tutte le informazioni e ricevere DVD sulla
Madonnina, chiedere al tel. 035 964011
|