CONSERVAZIONE PROGRAMMATA
La parrocchia di Vilminore a seguito dell’intervento
conservativo della chiesa Arcipresbiterale, eseguito tra il 1996 e il 1999, che
tanta eco ha avuto sui
media e in ambito
scientifico, prosegue e sviluppa l’opera conservativa del proprio patrimonio
storico e architettonico avvalendosi dei sistemi più aggiornati e delle più
moderne tecnologie disponibili.
Attraverso un sistema di conservazione programmata, progettato sulla base delle
indicazioni del Ministero per i beni culturali (Istituto
Centrale del Restauro) e della
Regione Lombardia, sarà garantita la continuità della “cura” in modo
costante e permanente dell’edificio e delle opere d’arte in esso conservate.
Un sistema informativo territoriale integrato (GIS)
consentirà: 1) il monitoraggio permanente delle superfici architettoniche e dei
manufatti; 2) la raccolta, l’archiviazione, l’aggiornamento, l’elaborazione e la
diffusione dei dati; 3) la progettazione degli eventuali piccoli interventi di
manutenzione.
Il piano di manutenzione programmata già presentato in
Convegni e diventato
occasione di studi specialistici è disponibile
in formato PDF.
*
Il progetto è stato commissionato dalla parrocchia di Vilminore all’equipe di lavoro formata dagli studi di architettura “Attilio Cristini” (atcris@tin.it) e “Carlotta Coccoli-Barbara Scala-Gian Paolo Treccani” (cst_archstudio@tiscali.it) ed al conservatore dott. Giordano Cavagnini (giordanocava@tiscalinet.it).
* * *
Ambito scientifico:
- Ipertesto e
progetto di conservazione
- Gian Paolo Treccani, “Il Progetto di conservazione come ipertesto”;
Giordano Cavagnini, “Il progetto ipertestuale della conservazione della Chiesa
Arcipresbiterale Plebana di Santa Maria Assunta e San Pietro Apostolo di
Vilminore di Scalve (BG)”, in Giornata di studio “Il Progetto di conservazione”,
18/3/1999 presso l’Università degli Studi di Reggio Calabria- Facoltà di
Architettura.
- Attilio Cristini, Pietro Stocchi, “Illuminazione della chiesa
arcipresbiterale plebana di S. Maria e S. Pietro in Vincoli a Vilminore di
Scalve (BG)” in IV Sessione “Illuminazione degli interni locali commerciali ,
uffici, abitazioni, scuole, musei, pinacoteche”, Convegno Nazionale dell’ AIDI
(Associazione Italiana di Illuminazione) Montecatini Terme, 9 e 10 novembre 2000
- Attilio Cristini, Giordano Cavagnini, Riproposizione di pratiche
manutentive nel restauro degli intonaci settecenteschi della parrocchiale di
Vilminore di Scalve (BG), in "Scienza e Beni Culturali" XIII, 1997, Lacune in
Architettura: aspetti Teorici ed Operativi, Convegno di Studi, Bressanone 1997
- Attilio Cristini, Giordano Cavagnini, Un progetto conservativo
ipermediale per la chiesa parrocchiale di Vilminore di Scalve (BG), in "Scienza
e Beni Culturali" XIV, 1998, Progettare i restauri. Orientamenti e Metodi -
Indagini e Materiali, Convegno di Studi, Bressanone 1998
<<
Convegni:
- Gian Paolo Treccani, Giordano Cavagnini, “Piani di manutenzione dei Beni
Culturali. Esperienze e prospettive”, in “Incontri sulla Conservazione
programmata del patrimonio storico architettonico” – CCIAA di Mantova 12
dicembre 2002
http://www.tecnologos.it/presentazione/eventi/evedet.asp?IDeventi=30
- Gian Paolo Treccani, Carlotta Coccoli, “Il Progetto di manutenzione
programmata della Parrocchiale di Vilminore” in “Conservazione programmata.
Nuovi processi per valorizzare il patrimonio storico-architettonico” – Palazzo
Serbelloni, Milano, 11-12 aprile 2003.
http://lombardiacultura.it/osservatorio/conservazioneProgrammata.cfm?titolo=programma
- Carlotta Coccoli, Gian Paolo Treccani, Giordano Cavagnini, Marco
Catellani,“GIS e conservazione programmata: un caso applicativo. Il progetto di
manutenzione programmata della Parrocchiale di Vilminore di Scalve (BG)” , in
Geoesplora Workshop 2003
- 5° Conferenza di MondoGIS – “Gis per i beni culturali: la gestione e la
fruizione del patrimonio” - Roma 22 Maggio 2003
<<
Studi specialistici:
Carlotta Coccoli, “L’utilizzo di una piattaforma GIS per la gestione degli
interventi sul patrimonio edilizio esistente (potenzialità e limiti). I casi
della Santissima Trinità di Esine (BS) e della Parrocchiale di Vilminore di
Scalve (BG)” - Tesi di specializzazione in Restauro dei Monumenti, Politecnico
di Milano, AA. 2001-2002.
<<
Geoesplora Workshop 2003:
“[…] Due sono state le sessioni di mini- workshop dedicate ai Beni Culturali.
Nella prima, “Gis per i Beni Culturali: la gestione e fruizione del patrimonio”
si sono alternati una serie di interventi che hanno analizzato le problematiche
di archiviazione e gestione delle informazioni storico-artistiche ed
archeologiche, trattando anche l’aspetto della comunicazione e diffusione del
ricco patrimonio culturale italiano. Particolarmente significativa ci è sembrata
la prima relazione su un caso della Facoltà di Ingegneria dell’Università di
Brescia. Si tratta di un’applicazione che riguarda il monitoraggio di un
monumento (Parrocchiale di Vilminore di Scalve a Bergamo) attraverso la
creazione di una metodologia di lavoro e di una banca dati complessa in cui
confluiscono: immagini fotografiche, layer vettoriali relativi allo stato di
conservazione delle superfici e meta-informazioni. […]” (Tratto da: “Report.
Quinta conferenza di MondoGIS: Geoesplora Workshop 2003”, in MondoGIS, n. 36,
maggio-giugno 2003, p. 16)
<<
http://www.geoesplora.net/conf2003/argconf/miniworkshop22.html