Visite guidate al campanile di
Vilminore |
Per informazioni rivolgersi alla
Pro Loco di Vilminore - tel. 0346 51002
e-mail
proloco.vilminore@scalve.it
Documentazione sul restauro del
campanile
Il campanile-museo di Vilminore di Scalve
L'imponenza la maestosità dei campanili non solo della Val di Scalve (si pensi ad esempio a quelli di Breno…) suscitano suggestioni e curiosità di diversa natura (storica, culturale, tecnica) che difficilmente sono
soddisfatte. La possibilità di ammirare il paesaggio circostante dalle loro sommità é pressoché impossibile.Le informazioni sulla loro storia (epoca di realizzazione, tecniche costruttive e vicende conservative) sono raramente divulgate.
A Vilminore di Scalve il campanile della parrocchiale, alto 67 mt., a seguito di un impegnativo restauro, é ora possibile visitarlo in assoluta sicurezza, compresi gli spazi abitualmente meno accessibili, come l'interno della cupola sommitale e la terrazza dell'estremità
superiore.
La meraviglia dello scenario della Presolana e dell'intera Val di Scave vista dalla sommità del campanile é
indescrivibile.
Il visitatore ha a disposizione inoltre informazioni storiche, tecniche e la documentazione completa dell'ultimo restauro del campanile e della parrocchiale, per comprendere la straordinaria impresa che hanno saputo realizzare gli abitanti di questo piccolo paese della Val di Scalve dalla fine del Seicento ad oggi.
E' in corso di realizzazione anche l'allestimento museale dell'apparato di strumenti e attrezzi originali di lavorazione per la costruzione del campanile e il meccanismo originale ottocentesco (?), funzionante, dell'orologio.
L'iniziativa a cura di volontari della parrocchia é finalizzata alla conservazione del patrimonio architettonico ed ambientale della Valle.